Skip to content
Menu
  • Principale
  • Record
  • Consigli utili
    • «Faccio addominali mattina e sera»
    • «Ho un obiettivo di perdita di grasso e guadagno muscolare»
    • Attrezzatura fitness: i miei investimenti di successo
    • Ho provato: camminare
    • Quale tipo di cardio è il più efficace?
  • Nutrizione
    • «La palestra mi fa prendere le cosce»
    • «Voglio andare in palestra con i miei figli»
    • Adatta le tue sessioni al tuo ciclo
    • FIBO Fitness Salon — le mie foto
    • Fitness: differenze maschili / femminili
    • Gadget speciali per il recupero
    • Un consiglio da evitare per proteggere le articolazioni
  • Salute
    • Crea la tua sessione di «allenamento a circuito»
    • Libri di anatomia fitness: una selezione
    • Premi in palio per celebrare i 300 articoli del blog
    • Video lezioni di ginnastica: un breve elenco
    • Yoga online: la mia selezione di sessioni
  • Contatti
Settembre 10, 2020Gennaio 14, 2022

Un consiglio da evitare per proteggere le articolazioni

Oggi vorrei parlarvi di una cosa che vedo abbastanza spesso … probabilmente farò i cazzi schizzinosi  ma Non mi interessa

Piccolo test: riuscirai a trovare il punto comune di tutte queste foto?

Diverses mauvaises positions

Il punto comune: la tendenza a iperestendere un’articolazione (gomito o ginocchio)

Nel fitness, l’iperestensione si riferisce alla curvatura di un’articolazione che va oltre l’ampiezza normale, spesso a causa dell’allentamento dei legamenti e dei muscoli che circondano l’articolazione.

Il ruolo dei legamenti

I legamenti collegano le ossa ad altre ossa (i tendini collegano i muscoli alle ossa).

I legamenti sono progettati per limitare i movimenti: il loro compito è stabilizzare le articolazioni.

Alcuni legamenti impediscono determinati movimenti. I legamenti del ginocchio impediscono al ginocchio di piegarsi completamente in avanti, il ginocchio si piega solo all’indietro.

ligaments du genou

Per il gomito, si piega solo in avanti, non si piega all’indietro nell’altro modo.

Iperestensione, dov’è il problema?

Allora, dov’è il problema di essere in una leggera iperestensione del gomito o del ginocchio in alcuni esercizi di fitness e yoga?

Cassey de blogilates en mauvaise position de plank

Tutto ciò che viene fatto è tirare i legamenti che probabilmente sono già troppo allentati.

A differenza dei muscoli, i legamenti stessi non sono molto estensibili.

Poiché i legamenti devono essere forti, sono fatti di fibre di collagene con un po ‘di elastina per creare una quantità minima di elasticità. Ma non sono destinati ad essere allungati. (Hai mai avuto una distorsione alla caviglia? Quanto tempo ti ci è voluto per guarire?)

I legamenti sono tessuto avascolare, il che significa privo di vasi sanguigni. Non guariscono velocemente come i muscoli, né sono fatti per tornare automaticamente a una certa lunghezza.

Più i legamenti sono allentati, meno possono svolgere il loro lavoro di stabilizzazione.

Mantenere le ginocchia o i gomiti iperestesi durante determinati esercizi è come eseguire ripetutamente un micro-stretching dei legamenti.

Anche se non senti alcun disagio, dovrebbe essere evitato, soprattutto se esegui questo tipo di movimento molto regolarmente.

Se vuoi guadagnare massa in un breve periodo di tempo, avrai bisogno di anabolizzanti steroidi Italia.

Sapere come attivare i muscoli stabilizzatori

Tenere le ginocchia o i gomiti iperestesi significa anche che non sei molto bravo ad attivare determinati muscoli per stabilizzare l’articolazione.

Per il ginocchio, l’attivazione della parte posteriore delle cosce mantiene il ginocchio micro-piegato in posizioni yoga come il triangolo.

Technique de la pose du triangle
Fonte: un consiglio per aiutare le ginocchia iperestese nello yoga

Pose du triangle

Ginocchio “rotto” in iperestensione vs. ginocchio allineato

Per il gomito, l’attivazione dei bicipiti aiuta a contrastare la sovraestensione dei gomiti.

technique : activer ses bras dans la pose du chien tete en bas

Fonte: un suggerimento per aiutare a correggere l’allineamento di gomiti e ginocchia iperestesi nello yoga

Pose du chien tete en bas

Gomiti in iperestensione vs. gomiti allineati

Chi è probabile che si posizioni in iperestensione?

In generale, l’iperestensione delle articolazioni è principalmente una tendenza molto femminile, poiché gli estrogeni hanno l’effetto di sciogliere i legamenti. La lassità aumenta ancora di più con l’aumentare dei livelli di estrogeni, a metà ciclo e durante la gravidanza.

Essere flessibili non è quindi necessariamente positivo e può essere problematico. In base al test Beighton, sei considerato hyperlax se combini 6 o più dei seguenti 9 criteri:

Fonte: lassità articolare e atleta femminile

Se questo è il tuo caso, un programma sportivo basato sulla corsa e lo yoga dovrebbe essere evitato con il profilo di costruzione muscolare perché le articolazioni non sono abbastanza stabili.

Sfortunatamente, questo tipo di pubblico femminile con una tendenza all’ipercolassi spesso combina ostinatamente corsa e yoga, solo per chiedersi perché le ginocchia, i fianchi o le distorsioni ripetutamente …

Per concludere

Indipendentemente dalla tua posizione in un esercizio di fitness, devi rimanere attivo e usare i muscoli per stabilizzare l’articolazione, in modo da non dover chiedere ai tuoi legamenti di fare tutto il lavoro. Nello yoga, dovresti concentrarti sull’allungamento dei muscoli, non sui legamenti.

Se sei una donna, giovane e naturalmente molto flessibile, combinare yoga, corsa, esercizi di salto ad alto impatto , il tutto senza includere alcun tipo di costruzione muscolare controllata è una cattiva idea (a meno che che non vuoi aumentare particolarmente le tue possibilità di futuri reumatismi).

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Come raggiungere l’euforia del corridore
  • Mantenere la salute dei muscoli
  • Come rafforzare gli addominali in modo corretto e sicuro
  • L’esercizio fisico può aiutare a prevenire la distruzione della cartilagine articolare
  • Perché sentiamo la tensione nei nostri muscoli?

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020

Categorie

  • Consigli utili
  • Nutrizione
  • Salute
©2022 | Powered by WordPress and Superb Themes!